Ci avviamo verso la primavera, è tempo di pensare come preparare il nostro giardino o terrazzo per la bella stagione. Negli ultimi anni avere una piscina privata (fuori terra) non è più un lusso per pochi. Se ti stai approcciando a questo mondo, grazie al canale di YouTube COME FARE che ha testato, rivestito e recensito le piscine fuori terra e tutti gli accessori, vi regalo questa guida utilissima per approcciarsi alla prima piscina fuori terra economica e completa!
Ci vogliono i permessi per la piscina fuori terra?
Se la piscina è fuori terra e completamente smontabile, no. Nessun permesso da richiedere.
Quali tipi di piscine fuori terra esistono?
Principalmente esistono due tipi di piscine fuori terra, quelle con struttura portante rigida (tubi o pannelli da montare che tengono su il telo in pvc della piscina) oppure con parti gonfiabili (anche chiamate fast set).
Come posso rivestire la piscina fuori terra fai da te?
Ci sono infiniti modi di rivestire una piscina fuori terra. Puoi rivestire la tua piscina con il legno di recupero o legno economico che acquisti (una buona idea è quella di utilizzare le perline: sono economiche e facili da gestire perchè si incastrano tra di loro!).
Piscine fuori terra che ho testato
L’ultima piscina che ho acquistato è questa. Non è molto grande, si scalda facilmente con una pompa di calore (che consuma pochissima elettricità) e si può utilizzare sia per fare un idromassaggio portatile (qui il video dell’idromassaggio fai da te) sia per nuotare grazie al nuoto frenato (qui il video del kit per il nuoto frenato).
Prima di avere questa piscina fuori terra con sostegno rigido (struttura con i tubi di ferro), ho avuto per anni questa piscina fast set. Velocissima da montare, basta gonfiare il tubolare e riempirla d’acqua: la piscina si auto sostiene.
Piscina fuori terra fai da te: cosa serve
La maggior parte delle persone (io compreso all’inizio) acquistano la sola piscina o comunque la piscina con il filtro base. Dopo un mese l’acqua rimane torbida, si deposita sempre la sporcizia sul fondo e si finisce per cercare tutorial e capire come si può fare a mantenere l’acqua più pulita.
In base alla mia esperienza vi elenco a seguire l’occorrente per avere la vostra piscina sempre pulita (e sanificata!).
Filtro per piscina fuori terra
Esistono due tipi di filtri: a sabbia o a cartucce. Solitamente i filtri a sabbia sono indicati per piscine grosse con molta acqua. La loro capacità di filtraggio è elevata.
Per le piscine più piccole sono indicati i filtri a cartuccia, che sono di diverse potenze. Periodicamente la cartuccia del filtro va lavata e dopo alcune settimane sostituita.
Ho cambiato alcuni filtri nella mia esperienza con la piscina fuori terra e indubbiamente il migliore che ho utilizzato fino ad oggi è questo, per potenza e prezzo.
Skimmer per piscina fuori terra
Un accessorio secondo me fondamentale è lo skimmer. I primi anni passavo le ore con il retino a cercare di pulire la superficie dell’acqua dalle piccole foglie, dai moscerini e da qualsiasi cosa galleggiasse. Poi mi sono deciso ad acquistare lo skimmer e la mia “vita da piscina” è cambiata.
Lo Skimmer si attacca al filtro della piscina, che a questo punto preleverà l’acqua da filtrare dalla superficie della piscina. Si crea un vortice che intrappola tutto il materiale che sporca la superficie. In questo video che ho fatto dello skimmer vedete chiaramente il suo funzionamento.
Il Cloro nelle piscine fuori terra
Fondamentale è mantenere l’acqua sanificata. Per fare questo va aggiunto periodicamente il cloro (che trovate in pastiglie ma anche in polvere). E ancora più fondamentale è testare l’acqua della piscina perchè il cloro agisce bene solo se il ph dell’acqua è quello giusto. Inoltre troppo cloro rischia di provocare ustioni e irritazione a pelle e occhi. Detta così sembra difficile ma niente paura, vi basterà un test del ph/cloro per tenere sotto controllo la salute della vostra acqua!
Riscaldare la piscina fuori terra fai da te
Questa è una dolente. Spesso ci si ritrova con l’acqua ghiacciata nonostante le giornate caldissime. L’acqua infatti cede il suo calore durante la notte, quindi la prima cosa che possiamo fare è quella di coprire la nostra piscina con un telo termico.
Questo può non bastare, specialmente se la vostra piscina è al nord Italia.
Un aiuto valido ce lo da il pannello solare (che si può anche attaccare in serie, quindi più pannelli insieme). Vi sconsiglio i riscaldatori elettrici con resistenza in quando consumano molta corrente elettrica.
L’ideale è scaldare la piscina con la pompa di calore. Se la vostra piscina fuori terra è piccola, come quelle che vi ho consigliato, la mini pompa di calore è perfetta. Con un consumo bassissimo di energia elettrica vi manterrà l’acqua della vostra piscina alla temperatura che desiderate. Ecco il mio video che vi fa vedere nel dettaglio come funziona la pompa di calore.
Ricapitolando, vi lascio un elenco di cose fondamentali che vi serviranno per la vostra piscina.